Passa ai contenuti principali

I benefici del Babywearing



In rete si trovano tantissimi articoli sui benefici del Babywearing, diciamo che in questo post mi limito ad elencare i principali, ma soprattutto vi parlo di quello che il Babywearing è per noi, dopo un cammino di 13 mesi..


Molto sinteticamente, i principali benefici del Babywearing sono questi:

1. I bambini piangono meno

Le ricerche dimostrano che i bambini che vengono portati piangono meno (in media, il 43% in meno generale, e il 54% in meno durante le ore serali). 

2. Lo sviluppo emotivo del bambino

I bambini portati si sentono sicuri e spesso diventano indipendenti ad un’età più giovane.

3.Lo sviluppo mentale del bambino

I bambini portati passano più tempo in uno ” stato di quiete ” . Questo è ideale per l’apprendimento.
I loro sensi sono stimolati, ma possono rifugiarsi quando vogliono dagli eccessi di stimoli.
Gli studi indicano che i bambini ‘indossati’ hanno miglior visiva e udito ed attenzione rispetto ai bambini che sono spesso lasciati sul pavimento, in una culla o nel box.
Altri studi indicano che i bambini portati hanno un miglior sviluppo del linguaggio in quanto sono più direttamente esposti alla conversazione da adulti normali.

5.Contatto visivo

I bambini hanno bisogno di interazione verbale e contatto con gli occhi, solo per essere rassicurati sul fatto che si è lì. Portare il bambino è un ottimo modo per stare in contatto con lui.

7.Riduce la Plagiocefalia (testa piatta del neonato)

La plagiocefalia è più difficile che si presenti nei bambini portati la cui posizione è mobile e variabile.

(tratto da questo articolo)


Per noi il Babywearing è stato soprattutto “contatto”, coccole, nanne.
Cercavo qualcosa che mi consentisse di fare i lavori di casa e di giocare con Clara, tenendo addosso Nicolò che aveva bisogno di contatto. Ho trovato molto di più. Ho trovato una nicchia calda in cui rifugiarci, io e lui. Un posto sicuro dove coccolarci, nonostante il caos intorno, le voci, le luci..


Ed a chi mi diceva “Beh, ma così non camminerà mai”, “Ma così non te lo togli più di dosso”.. io rispondo con un sorriso, il  mio piccolo ad undici mesi già correva.. va con i nonni e la babysitter e.. non piange quasi mai!


Alla prossima!

Commenti

Post popolari in questo blog

Cosa significa "portare in maniera ergonomica" - Differenze tra marsupio ergonomico e non

Andando in giro vedo spesso bimbi portati da mamma e papà, purtroppo però la maggior parte delle volte li vedo portati in maniera assolutamente non ergonomica, non per colpa dei genitori (che quasi sempre sono convinti di portare bene il proprio bimbo, perché hanno acquistato il più costoso marsupio che c’era in negozio! Consigliato benissimo oltre che dalla “preparatissima” commessa, anche da millemila pubblicità sui vari siti e riviste di puericoltura) ma per colpa di alcuni produttori che continuano ad usare impropriamente il termine “ergonomico” per descrivere i supporti che vendono. Vediamo in questo post come portare un bimbo in maniera veramente ergonomica. La posizione migliore per ogni bambino, cioè quella che lo aiuta ad avere un corretto sviluppo fisico, è la posizione che ha istintivamente quando è in braccio al genitore. I punti essenziali per  portare il vostro bimbo in maniera ergonomica sono:   1. sostegno della gambe a ‘M’, ginocchia del ...

Il Babywearing e le distinzioni base tra vari tipi di fasce e supporti

Ok ragazze, parliamo di fasce e supporti. Tra le fasce, una distinzione base è tra fascia rigida e fascia elastica. Poi ci sono le ring (fascia ad anelli). La fascia elastica è quella che più comunemente si trova nei negozi fisici di prodotti per bambini (tipo Prenatal, Bimbo store etc..). E’ una fascia che si può usare dai primi giorni fino ad un peso del bimbo di 5, massimo 6 kg. Dopo cede e non risulta più ergonomica. Nei mesi estivi non è molto consigliata perché risulta abbastanza “calda”. La fascia rigida invece è più difficile da trovare nei negozi fisici, si trova tranquillamente nei negozi on-line, oppure (anzi meglio..), si compra usata. Si può usare dai primi giorni di vita fino a quando il bimbo si fa portare, quindi fino a fine percorso. Ha diverse misure, per scegliere la misura giusta bisogna valutare la propria corporatura e le legature che si vogliono fare. Diciamo che con una taglia 6, una mamma con una taglia 42/44, può fare tutte le legature che vu...

Babywearing – Tessitura, blend e peso delle fasce.. addentriamoci in questo mondo fantastico!

La prima cosa che viene in mente ad una mamma quando si approccia al babywearing e vede i prezzi delle fasce è: "ok, mi compro la stoffa e me la faccio orlare, che ci vuole.. mi costa mooolto meno!" Invece no, non è proprio così semplice.. Le fasce, infatti, sono fatte di una speciale tessitura, a trama diagonale, che permette alla stoffa di avere una certa elasticità. Di seguito voglio parlarvi nello specifico di tessitura, grammatura e blend delle fasce, così da chiarirvi il motivo per cui le fasce “non sono dei semplici pezzi di stoffa”. Tessitura ad armatura diagonale L’armatura è il modo di intrecciarsi dei fili ( ordito e trama ), una armatura definisce che tipo di tessuto si otterrà da una tessitura. Le armature fondamentali, dalle quali vengono ricavate tutte le altre, sono: la tela o taffettà; la saia o diagonale; il raso o satin. L’Armatura che a noi interessa è la Saia, o Diagonale. Questa è un'armatura con slegature di trama...